CHECK UP E DIAGNOSI ENERGETICHE
CHECK UP RESIDENZIALI
Il check-up residenziale è una vera e propria analisi puntuale e completa che viene fatta sull’immobile per individuare eventuali inefficienze dal punto di vista energetico e valutare gli interventi possibili di efficientamento energetico sotto il profilo costi/benefici.
Nello specifico si tratta dell’elaborazione di un documento di sintesi che permette di avere una fotografia precisa dello stato dell’immobile e che si rivela particolarmente utile quando si valutano degli investimenti economici.
IN COSA CONSISTE?
Si tratta di un incarico che prevede il seguente iter operativo sviluppato in più fasi di lavoro:
-
-
-
-
- sopralluogo direttamente sul posto per poter raccogliere tutti gli input necessari e per effettuare rilievi e misure relativamente all’involucro e agli impianti
- elaborazione dell’analisi vera e propria tenendo conto anche delle bollette energetiche
- definizione degli interventi più adatti ed opportuni per la riqualificazione dell’immobile
-
-
-
CHECK UP RESIDENZIALI
Il check-up residenziale è una vera e propria analisi puntuale e completa che viene fatta sull’immobile per individuare eventuali inefficienze dal punto di vista energetico e valutare gli interventi possibili di efficientamento energetico sotto il profilo costi/benefici.
Nello specifico si tratta dell’elaborazione di un documento di sintesi che permette di avere una fotografia precisa dello stato dell’immobile e che si rivela particolarmente utile quando si valutano degli investimenti economici.
IN COSA CONSISTE?
Si tratta di un incarico che prevede il seguente iter operativo sviluppato in più fasi di lavoro:
-
-
-
- sopralluogo direttamente sul posto per poter raccogliere tutti gli input necessari e per effettuare rilievi e misure relativamente all’involucro e agli impianti
- elaborazione dell’analisi vera e propria tenendo conto anche delle bollette energetiche
- definizione degli interventi più adatti ed opportuni per la riqualificazione dell’immobile
-
-
DIAGNOSI ENERGETICA INDUSTRIALE
Con lo svolgimento di una Diagnosi Energetica secondo normativa prevista dal Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, otteniamo una conoscenza approfondita del reale comportamento e del consumo energetico della realtà sottoposta ad esame al fine di individuare le opportunità di risparmio energetico possibili sotto il profilo costi-benefici.
A CHI SI RIVOLGE
La diagnosi energetica è uno strumento utile a qualsiasi azienda in quanto permette di conoscere in modo approfondito ed avere una visione d’insieme dei consumi energetici della propria realtà, sulla base della quale progettare e sviluppare eventuali investimenti futuri.
Il decreto 102/2014 definisce però l’obbligo di svolgimento della diagnosi energetica per le Aziende Energivore e per le Grandi Imprese (criterio basato sul numero di dipendenti e fatturato e/o bilancio).
Nella pianificazione della Diagnosi Energetica sono da considerare preliminarmente i seguenti aspetti:
-
-
- costo specifico dell’energia risparmiata
- dimensioni di strutture e apparati
- ore/anno di marcia degli impianti
- spettanza di vita degli impianti
- evidenti negligenze di progettazione, realizzazione, conduzione di strutture ed impianti
- budget a disposizione
-
ITER OPERATIVO
Per lo svolgimento della Diagnosi Energetica sono previsti i seguenti step di lavoro:
1. audit energetico: raccolta dati, sopralluogo in campo ed eventuali misurazioni di specifici parametri energetici
2. rapporto di diagnosi energetica: analisi dei dati di consumo, redazione del bilancio energetico e modellizzazione della realtà presa in esame
3. determinazione e quantificazione dei risparmi energetici conseguibili compatibilmente con obiettivi e vincoli concordati e confronto in termini di analisi tecnico-economica degli interventi potenziali considerando il ruolo di possibili meccanismi incentivanti
DIAGNOSI ENERGETICA INDUSTRIALE
Con lo svolgimento di una Diagnosi Energetica secondo normativa prevista dal Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, otteniamo una conoscenza approfondita del reale comportamento e del consumo energetico della realtà sottoposta ad esame al fine di individuare le opportunità di risparmio energetico possibili sotto il profilo costi-benefici.
A CHI SI RIVOLGE
La diagnosi energetica è uno strumento utile a qualsiasi azienda in quanto permette di conoscere in modo approfondito ed avere una visione d’insieme dei consumi energetici della propria realtà, sulla base della quale progettare e sviluppare eventuali investimenti futuri.
Il decreto 102/2014 definisce però l’obbligo di svolgimento della diagnosi energetica per le Aziende Energivore e per le Grandi Imprese (criterio basato sul numero di dipendenti e fatturato e/o bilancio).
Nella pianificazione della Diagnosi Energetica sono da considerare preliminarmente i seguenti aspetti:
-
- costo specifico dell’energia risparmiata
- dimensioni di strutture e apparati
- ore/anno di marcia degli impianti
- spettanza di vita degli impianti
- evidenti negligenze di progettazione, realizzazione, conduzione di strutture ed impianti
- budget a disposizione
ITER OPERATIVO
Per lo svolgimento della Diagnosi Energetica sono previsti i seguenti step di lavoro:
1. audit energetico: raccolta dati, sopralluogo in campo ed eventuali misurazioni di specifici parametri energetici
2. rapporto di diagnosi energetica: analisi dei dati di consumo, redazione del bilancio energetico e modellizzazione della realtà presa in esame
3. determinazione e quantificazione dei risparmi energetici conseguibili compatibilmente con obiettivi e vincoli concordati e confronto in termini di analisi tecnico-economica degli interventi potenziali considerando il ruolo di possibili meccanismi incentivanti
VANTAGGI DERIVANTI DALL’ANALISI ENERGETICA DEGLI IMMOBILI
VANTAGGI DERIVANTI DALL’ANALISI ENERGETICA DEGLI IMMOBILI
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUI CHECK UP O SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE? COMPILA LA TUA RICHIESTA SENZA IMPEGNO