PROROGA SUPERBONUS 2022

In legge di bilancio la proroga per le abitazioni monofamiliari e villette

La legge di bilancio per il 2022 proroga l’incentivo fiscale del superbonus 110% alle unità monofamiliari e villette fino al 31 dicembre 2022. Sono stati eliminati la maggior parte dei limiti che il governo aveva immaginato per il Superbonus 110%: nessun tetto Isee, nessune limitazioni all’abitazione principale e no termini di comunicazione della Cila.

L’unico vincolo inserito in legge di bilancio è effettuare il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022

PERCHÈ LA PROROGA È IMPORTANTE?

La proroga del superbonus 100% nella legge di bilancio rappresenta per Smart Future un’enorme opportunità per efficientare più abitazioni possibili. L’efficienza energetica è diventata fondamentale in questo periodo, visto anche l’aumento dei prezzi in bolletta che non sembra destinato a fermarsi.

Cessione credito e sconto in fattura

Prorogate anche le opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura (articolo 121 del decreto 34/2020):

  • per interventi di natura edilizia ed energetica, proroga fino al 2024;
  • per interventi rientranti nel Superbonus proroga fino al 2025.

I nuovi vincoli introdotti dal Decreto Antifrodi (visto di conformità e asseverazione) sono confluiti nella Legge di Bilancio 2022. Il prezzario di riferimento è quello indicato nel DM Sviluppo Economico del 6 agosto 2020 e, per alcune categorie di beni, dal DM Transizione ecologica.

Nuovo Bonus 2022

Per il 2022 è prevista una nuova detrazione per eliminazione barriere architettoniche pari al 75% su un tetto di spesa da 50mila euro per gli edifici unifamiliari o unità immobiliari in edifici plurifamiliari fino a 40mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per edifici composti da due a otto unità, o 30mila euro per il numero delle unità per  edifici composti da più di otto unità.

Vuoi maggiori informazioni riguardo al Superbonus? Contattaci attraverso il seguente form